• Contacts





  • Location


    Sushi del Manzò si trova in posizione strategica, in centro a Torino a poca distanza da Piazza San Carlo.
    Locale innovativo che propone una cucina fusion unica nel suo genere, lasciatevi conquistare dal suo fascino, è  un ristorante perfetto per una cena romantica, un pranzo di lavoro o una serata con gli amici, in una location suggestiva nel centro di Torino.

    Map


    Sushi del Manzò
    Via Antonio Gramsci, 1 10121 Torino (TO)



    Da Vedere





    Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale.
    Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889.
    Era, all’epoca, con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa. Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia, venne inaugurato l’Ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d’altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda.
    E' possibile la salita a piedi lungo le scale dell’intercapedine della cupola fino alla Terrazza panoramica.




    Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, è considerato, per il valore dei suoi reperti, il più importante Museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo. Vale dunque la pena visitarlo per ammirare le testimonianze di una delle più grandi civiltà della storia dell’uomo.
    Il Museo ha oggi sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, l’imponente edificio seicentesco la cui costruzione iniziò nel 1679 ad opera dell’architetto Michelangelo Garove sul progetto originario di Guarino Guarini.
    Oggi nel Museo sono esposti circa 6.500 reperti archeologici, ma oltre 26.000 sono depositati nei magazzini. I reperti coprono un periodo che va dal paleolitico fino all’epoca copta, vale a dire l’epoca dei cristiani egiziani nativi.
    Del museo fanno parte numerose statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli.




    Sulla cima del colle Superga, a 672 metri d'altezza, regna maestosa la Basilica di Superga, un gioiello architettonico firmato da Filippo Juvarra. Edificata tra il 1717 e il 1731, la basilica è un omaggio alla Natività di Maria e custodisce le tombe dei Savoia. La sua costruzione si deve al voto fatto da Vittorio Amedeo II in segno di gratitudine per la vittoria contro i francesi nel 1706.
    La chiesa si presenta con una pianta circolare, sormontata da una cupola svettante di 75 metri e fiancheggiata da due campanili che raggiungono i 60 metri d'altezza. Un imponente pronao con otto colonne corinzie impreziosisce la facciata, mentre all'interno l'altare maggiore, disegnato dallo stesso Juvarra, vanta un bassorilievo marmoreo di Bernardino Cametti che celebra la storica battaglia per la liberazione di Torino.
    Ma ciò che rende davvero speciale la Basilica di Superga è la vista mozzafiato che offre. Dalle sue terrazze si può ammirare un panorama unico sull'intera città di Torino, con la sua corona di colline, e sulla catena delle Alpi che si staglia maestosa all'orizzonte. Un'esperienza imperdibile per chiunque visiti la città, capace di regalare emozioni indimenticabili.



      Sushi del Manzò - P.I. 05070880017 - Marketing: Studio Lomax, Copyright 2025 - Policies
    ×